Partecipa a Terre Aquilane

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il pittore abruzzese Gaetano Minale presenta la sua collezione d'arte

Oltre 100 dipinti in 50 anni di pittura dedicata all'arte pittorica

Condividi su:
La Casa Museo Gaetano Minale è una meravigliosa destinazione per gli appassionati d’arte a Atessa, in provincia di Chieti, in Abruzzo . Ubicata in Via Filippo Cicchitti Suriani, 19, questa casa-museo ospita una collezione d’arte di grande valore e importanza.
 
Il museo è dedicato al lavoro e alla vita del noto pittore abruzzese Gaetano Minale. I visitatori possono ammirare una vasta gamma di opere d’arte, tra cui dipinti, disegni e oggetti di design, che riflettono lo stile unico e l’eccezionale talento di Minale, che nell’arco di oltre 50 anni di attività espositiva ha realizzato , con impegno effettuando sia in Italia che all’estero oltre 120 mostre . Una delle caratteristiche distintive della Casa Museo Gaetano Minale è l’atmosfera intima e accogliente che offre. A differenza di molti altri musei, questo spazio offre ai visitatori la possibilità di immergersi completamente nell’universo creativo di Minale.
 
“Ho conosciuto Gaetano Minale qualche anno fa, fu un pomeriggio indimenticabile per me perchè ebbi modo di ammirare i suoi dipinti esposti nella sua Casa Museo ad Atessa, dipinti grandi e piccoli che ornano le pareti della sua casa tele vunque: di lato e di lungo , di sopra e di sotto, per le scale, nel soggiorno, nello studio. Mi colpivano il giallo di girasole , il rosso dei papaveri, il verde degli alberi e ell’erba, l’argento dei corsi d’acqua, i viali alberati, il blu del cielo. I suoi colori mi suscitarono un’emozione profonda mi rivelarono l’anima del pittore, mi spalancarono le porte del suo spirito di artista, perchè Gaetano è “un artista con la A maiuscola” che si rivela anche nei bozzetti che ritraggono angoli caratteristici del paese in cui vive. Un dipinto mi colpì in particolare : rappresentava una lunga distesa di girasoli con sullo sfondo una montagna cupa come un immagine dantesca . Ma l’artista sa che la montagna bianca di neve è anche pura poesia . Gli chiesi che cosa fosse:”La Maiella” mi rispose ed allora io compresi appieno che cosa rappresentava una montagna come quella per un pittore solare, luminoso come Gaetano Minale. Le sue figure umane sono quasi corporei, composti nelle forme , vividi di luce propria . Il pomeriggio passò in un baleno, andai via mi sembrò di lasciare un fratello.
 
Il museo offre anche una serie di servizi utili e confortervoli per i visitatori . Inoltre, è adatto ai bambini, il che lo rende una destinazione ideale per le famiglie. 
 
BIOGRAFIA di Gaetano Minale pittore
 
Gaetano Minale è nato ad Agnone nel Molise ( 4 Luglio 1938 ) e vive ad Atessa. Oltre mezzo secolo di carriera e più di 120 mostre in Italia e all’estero rendono Gaetano Minale è uno dei pittori più rappresentativi nel panorama artistico contemporaneo abruzzese. Conosciuto come “il pittore della natura” , ha saputo unire la tradizione figurativa italiana a un personale impressionismo, dando vita a opere in cui colore e luce diventano poetica visiva.
 
Pittore Disegnatore . Per la sua personalità artistica è stato chiamato a far parte dell' Accademia San Marco dell' Accademia d' Arte Moderna di Roma , dell' Accademia Tiberina e della Legion d' Oro. E' membro effettivo dell' Unione Mondiale della Cultura e la sua scheda Biblio-Biografica, è depositata all' Archivio Storico per l' arte italiana del novecento al Kunsthstoriches Institut di Firenze e nell' Archivio Storico dei pittori e scultori italiani del novecento e della casa Editrice Il Quadrato di Milano. 
 
Nel 2011 viene nominato " Artista dell' Unicef ". Solo per invito partecipa alle manifestazioni artistiche in Italia e all' estero e , tra i premi e riconoscimenti ottenuti si citano:
- nel 1977 il 1° premio CRE a Chieti, il 1° premio la Dea Minerva a Lecce, e nel 1978 il premio Parlamento Europeo a Roma e il Leon d' Oro a Firenze. Con altri artisti italiani ha realizzato il volume d' Arte Sacra " Omaggio al Santo Padre" e consegnato personalmente nell' udienza del 27/4/1981 a S.S. Giovanni Paolo II. 
 
Nel 1983 gli è stato conferito il Premio Cesare d' Oro a Verona e nel 1987 assegnato il 1° Premio Maestri del colore, nel 1989 conferito il premio " Oxford 89 London Prize " con nomina di Professore Onoris Causa e nel 1990 al Gran Prix International della Tour Eiffel a Parigi assegnato la coppa Premio della Commissione Giudicatrice, nel 1991 assegnato il 1° premio Artisti Famosi nel Mondo e nel 1992 il Premio Italia e il Premio Artista Protagonista. 
 
Nel 1993 assegnato il Premio Internazionale Bisanzio a Istambul, nel 1997 assegnazione de l' oscar della Professionalità nell' Arte e nel 1988 vince il trofeo Città di Padova. 
 
Nel 1999 assegnato il 1° premio artisti Anno 2000 a Latina e il premio alla Carriera a Ferrara, nel 2000 vince il Premio London a Londra e nel 2014 il Premio " Squacciafichere d.o.p. ad Atessa . Tra le120 mostre effettuate si ricordano nel 1976 alla Galleria Miche langelo di Firenze, al Padiglione della Fiera di Verona, alla Galleria Città Eterna di Roma e Alba di Ferrara nel 1977 alla Brixia di Brescia e alla sala Gattopardo di Milano nel 1978 partecipa alla Mostra Itinerante in USA e alla Quadriennale di Napoli , nel 1979 è presente alla grande Rassegna " Gli Artisti d' Italia a Parigi " mentre nel 1980 è alla Galleria Segno Grafico di Venezia e alla Galleria Martinez di Cannes dove è segnalato per la " Brillantezza, Luminosità dei suoi Pastelli ". 
 
Nel 1983 Espone in Vaticano, al Palazzo Reale di Milano e alla International Hall di Los Angeles . 
 
Negli anni 1985-86-88 il Centro di Iniziative Culturale di Roma lo vuole presente alle rassegne di Grafica di artisti italiani all' estero esponendo opere realizzate appositamente per l' oc- casione alle Gallerie Chou-Ku di Tokyo alla Exhbition Gallery di Hong Kong e a Seul in Corea del Sud alla rassegna " I Maestri Italiani dell' Arte Contemporanea" in omaggio dei XXIV Giochi Olimpici. 
 
Nel 1990 è alla Bottega d' Arte della Camera di Commercio a Chieti, nel 1991 è a Budapest alla Galleria L'Astoria Karoly e ancora nel 1992 in occasione della XXV Olimpiadi partecipa alla grande Collettiva Artisti italiani presso il complesso Olimpico di Barcellona . 
 
Nel 1993 a Parigi in occasione della collettiva la Defense nel 1994 presente alla Videoarte di Cannes, nel 1996 alla Sala Esposizione del Pera Palas di Istambul e nel 1997 alla collettiva dell' Auditorium Diocleziano a Lanciano, nel 1999 alla Galleria Centro Arte di Bologna e alla Galleria Ambassador di Londra. Nel 2001 espone alla Sala Consiliare di Atessa e nel 2002 alla Sala esposizione del Museo Palazzo d' Avalos a Vasto, nel 2008 alla sala Museo Palazzo Mayer di Fossacesia e nel 2012 al Parco Archeologico di Monte Pallano a Tornareccio. Nel 2015 espone presso il Fondaco dei Domenicani di Atessa.
 
 
2016 – Con atto notarile dona al comune di Atessa 105 opere grafiche raffiguranti scorci e paesaggi atessani, che vengono esposte permanentemente nel Foyer dell'Auditorium Italia nella Pinacoteca comunale a lui intitolata.
 
2020 – In tempo di Covid-19 realizza ad Atessa la Collezione Casa Museo Gaetano Minale utilizzando tre piani della sua abitazione; sono esposti oltre 100 dipinti tra grafiche e tecniche miste di opere realizzate in 50 anni della sua attività pittorica.
 
Nell'ottobre 2021, Minale è stato insignito dal Rotary del Premio al Lavoro per "Il colore e la potenza espressiva della sua pittura . Questo riconoscimento evidenzia il suo continuo impatto sul mondo dell'arte, che dura da oltre cinque decenni.
 
PUBBLICAZIONI
 
2015 - Realizza il il volume " La pittura di un Uomo Comune "
2016 - Pubblica il volume " Atessa in Bianco e Nero "
2016 - Il Comune di Atessa pubblica " Atessa , La Grafica nella Pinacoteca Gaetano Minale "
2017 - Pubblica il volume " Donna e natura nella pittura di Gaetano Minale " .
2018 - Pubblica il volume " Una Vita per la Pittura " per i suoi 80 anni .
 
 
Per approfondire la storia e le opere di Gaetano Minale, visitare il sito ufficiale: gaetanominalecom.wordpress.com 
Condividi su:

Seguici su Facebook