Festa della Terra 2025, Vivere sano Abitare sano

L’annuale manifestazione Festa Della Terra 2025, XXIX^ Edizione si svolgerà a Casalincontrada dal 15 al 21 settembre

Maria Luisa Abate
08/09/2025
Appuntamenti
Condividi su:

Dal 1996 a Casalincontrada, con cadenza annuale, si celebra un importante evento La Festa della Terra. Perché festa della terra? Perché nel territorio comunale e in gran parte dell’Abruzzo, negli anni, la terra, come elemento base, è stato utilizzato per costruire abitazioni che ancora oggi sono presenti incuranti del tempo passato.

Nell’economia contadina la costruzione della propria abitazione era un evento collettivo che vedeva la partecipazione di un’intera comunità. Quando si doveva costruire una casa, in occasione della creazione di una nuova famiglia o anche della crescita dei membri di una famiglia con nuovi bambini, la comunità partecipava lavorando con una competenza che era nel loro DNA e che si perdeva nei secoli. 

A dirigere il cantiere era un mastro che badava a che i muri fossero fatti bene e che il vero problema, l’acqua piovana battente, non potesse rovinare la costruzione. Si creava un vero cantiere dove il materiale costruttivo si prendeva direttamente sul posto e si impastava con paglia.

I buoi facevano il loro mestiere girando e calpestando l’impasto che, con l’eliminazione dell’aria e con le loro deiezioni, prendeva una consistenza giusta per erigere le pareti. In Abruzzo e in particolare a Casalincontrada questa terra veniva portata in forme tondeggianti, detti massoni, e venivano poggiato a formare pareti per le quali il mastro, con l’ausilio di un falcetto, ne definiva la superficie. La terra così formata ancora morbida si legava indissolubilmente a quella precedentemente messa a dimora.

Alla fine della costruzione le pareti si presentavano lisce e alla base si installavano pietre o mattoni cotti al sole per garantire che l’acqua non penetrasse. 

Il tetto costruito con cannucce e paglia, con l’impiantito in mattoni a volte decorati, copriva la costruzione sporgendo tanto da non permettere alla pioggia di battere sulle pareti facendo penetrare l’acqua.

Tutta questa accortezza costruttiva ha permesso ad oggi ancora di ammirare queste costruzioni che nemmeno i terremoti sono riusciti a scalfire.

Il comune di Casalincontrada è stato capolista nel promuovere e far conoscere queste case di terra anche a livello nazionale e internazionale (Berlino 1999).

Dalla prima Festa della Terra nel 1996 il Centro Documentazione sulle case di terra è stato conosciuto e visitato da studenti, studiosi e curiosi che hanno scoperto come un elemento naturale fragile come il terreno possa diventare, invece, un materiale che ha fatto conservare nel tempo queste tradizioni edilizie.

In tutto il mondo la terra è stata utilizzata come materiale costruttivo con tecniche diverse e nei paesi dove ancora esiste l’autocostruzione è ancora usata. 

A Casalincontrada dopo 29 anni la Festa della Terra è ancora una manifestazione attesa ed ogni anno regala ai visitatori momenti importanti da vivere.

Dal 15 al 21 settembre si susseguiranno incontri interessanti che vedranno, come sempre, tanta partecipazione il programma presentato è ricco di eventi tutti vivere.

Per partecipare è sufficiente raggiungere il paese e leggere il programma allegato. 

Per eventuali informazioni:

e-mail: info@casediterra.com  Telefono: 349.7414695

Associazione Terrae odv via Maiella 151 66012 Casalincontrada (CH)

Telefono 0871.347732 cellulare 3497414695

Leggi altre notizie su Terre Aquilane
Condividi su: